Navigazione

Disclaimer

CASTROVILLARI.BIZ WEB SERVICE
Castrovillari.biz oltre ad essere una vetrina internet di tutte le attività della città di Castrovillari siano esse commerciali, artigiane, di categoria, associazionistiche o ricreative, e' un portale con servizi gratuiti e un contenitore di notizie nazionali e internazionali contatta il nostro Helpdesk

 

     Il cielo del 2015 promette di essere " stellare ", con ben 3 comete con probabilita' di essere visibili anche ad occhio nudo, una superluna rossa, un' eclissi di Sole e piogge di stelle cadenti et  at:  30/12/2014  

Il cielo del 2015 promette di essere " stellare ", con ben 3 comete con probabilita' di essere visibili anche ad occhio nudo, una superluna rossa, un' eclissi di Sole e piogge di stelle cadenti. Ad alzare il sipario sulla serie degli spettacoli sara'  la cometa C/2014 Q2 Lovejoy che si e' affacciata nei cieli italiani a Natale ed e' visibile anche ad occhio nudo, il 7 gennaio la Lovejoy raggiungerà la minima distanza dalla Terra, pari a 70 milioni di chilometri e, intorno al 15 dello stesso mese è previsto il massimo di visibilità perché sarà alta sull'orizzonte. Con lei le stelle cadenti Quadrantidi che raggiungeranno il picco il 4 gennaio. Il 24 gennaio si prevede una tripla eclissi su Giove da parte delle sue lune: Io, Callisto ed Europa. Osservare l'evento dall'Italia non sarà facile. Il 6 febbraio Giove sarà in opposizione al Sole e quindi al meglio della sua visibilità. Il 20 marzo un'eclissi di Sole sarà totale nell'Artico e parziale al 60% dall'Italia, mentre il 4 aprile la Luna presentera' un'eclissi totale, purtroppo invisibile dall'Europa. Il 23 maggio sarà Saturno ad opporsi al Sole e il 5 giugno Venere sarà al massimo della sua visibilità serale. Sempre in giugno potrebbe essere visibile ad occhio nudo anche la cometa C/2014 Q1 PanSTARRS. Due pianeti saranno i protagonisti del cielo estivo: il primo luglio è prevista una spettacolare congiunzione tra Venere e Giove che appariranno vicinissimi e il 13 agosto è atteso il picco delle Perseidi: la pioggia di stelle cadenti più bella dell'anno senza la luce della Luna. Il cielo d'autunno sarà anch' esso spettacolare: il 28 settembre si prevede un'eclissi di Luna totale visibile dall'Italia che coincide con la Superluna, ossia la Luna piena più grande dell'anno.  Il 29 ottobre, la Luna occulterà una delle stelle più luminose, Aldebaran, un effetto nascondino con la stella che sembrerà nascondersi dietro la Luna e poi sbucare dall'altra parte. Sempre in autunno arriverà anche la terza cometa dell'anno, Catalina che potrebbe essere anch'essa visibile ad occhio nudo e si prevedono altri sciami di meteore spettacolari. In novembre le Alfa Monocerotidi e in dicembre le Geminidi, al massimo di visibilità. Il 23 dicembre, infine, Aldebaran giocherà di nuovo a nascondino con la Luna. Felice 2015.

  




RSS Feed