HOLA
ESPANA -
Meno utilitaria e più sportiva la nuova Ibiza
Seat Ibiza
Meno utilitaria e più sportiva. Ecco come si presenta al pubblico la nuova
Seat Ibiza. La entry level car della casa di Martorell, si presenta con 3
motori a benzina (1200 da 69 cv, 1400 da 86 cv, 1600 da 105 cv) e 2 diesel
(1400 TDI da 80 cv e 1900 TDI da 105 cv), solo a 5 porte (la 3 porte
denominata SportCoupè sarà sul mercato fra poche settimane), negli
allestimenti Reference, Stylance, Sport. Nelle forme la nuova Ibiza entra
nel Club delle ex utilitarie che hanno superato i 4 metri: con i suoi 4.05 m
è di ben 7 cm più lunga della precedente serie, mentre è alta di solo un
centimetro rispetto a prima. Ma a parte queste dimensioni diverse a cambiare
è l’intero corpo vettura: adesso è meno morbido e arrotondato di prima.
Nella Nuova Ibiza trionfa l’aggressività delle forme con linee tese e
spigoli vivi per sottolineare il carattere sportivo della “piccola” Seat.
D’impatto e aggressivo è il frontale con i fari squadrati molto
appariscenti, il cofano spiovente e la mascherina centrale con al centro la
S di Seat cromata.
|
|
|
Seat Ibiza
Spigoloso è anche il posteriore con linee tese per il portellone e i fari
dal design sportivo. All’interno della nuova Ibiza si capisce di trovarsi
dentro un veicolo Made in Volkswagen, grazie alla
teutonica qualità dei materiali usati e alla linearità senza eccentricità
della plancia. Plancia con la dinamica consolle centrale dove sono
organizzati ordinatamente tutti i controlli (clima, radio e pulsanteria
varia), mentre il quadro strumenti cosi come il volante a 3 razze
sottolineano l’indomabile carattere sportivo della vettura spagnola. E ora
il test drive: la Ibiza guidata è stata la 1200 Reference da 13640 €. Il
carattere sportivo che gli ingegneri spagnoli hanno voluto dare ai prodotti
Seat, trova qui, nella nuova Ibiza uno dei picchi più alti. Linee tese,
forme molto particolari, sportività nel frontale e nella coda distaccano e
di molto la nuova Ibiza dalla vecchia, dalle forme più tondeggianti e
compatte. Il comportamento della versione provata (Allestimento e motore
d’ingresso della gamma), è un comportamento onesto, con un buon comfort, un
ottima silenziosità del motore sia in marcia che in stazionamento,
un’abitabilità interna da berlina media, una praticità da utilitaria. Infine
i prezzi: si parte da 11610 € della 1200 Reference ai 15460 € della 1600
Sport (Benzina); si va dai 13710 € della 1400 TDI Reference DPF ai 17360 €
della 1900 TDI Sport DPF (Diesel). - Bruno Allevi |
|